Rivestimenti Archivi - Termoidraulica Due A

emilgroup_2-1280x874.jpg

Settembre 12, 20220

L’arredamento completo di una casa

Una casa è il luogo in cui le persone si sentono al sicuro e dove sfruttare lo spazio per rilassarsi, al riparo dal caos esterno.

L’arredamento per la casa è fondamentale perché ha tutto il potenziale per arricchire il comfort di una casa. Può far apparire tutto di una tonalità più limpida e affascinante o anche attenuare i difetti strutturali.

Bisogna scegliere cautamente l’arredo e valutare sia il prezzo che il fattore estetico. In questo articolo ti riassumiamo il costo medio di un arredamento completo per una casa ma ti consigliamo vivamente di bilanciare la tua scelta considerando anche l’altra componente indicata pocanzi.

Quanto costa l’arredamento completo di una casa?

Il prezzo dipende da quanti mobili e da quale stile vuoi nella tua casa, dalla qualità delle piastrelle per il rivestimento dei pavimenti e da quale sistema per il riscaldamento scegli.

Il costo per questo progetto varia in base dalla qualità a cui ti affidi. Noi ti forniamo, dove possibile, un’idea di costo; in altri casi potremo indicare una cifra approssimativa.

Per poterti dare queste indicazioni, è opportuno suddividere la macro spesa nelle voci principali di cui si compone.

Le voci principali sono i costi dell’arredamento di ciascuna stanza che compone la casa:

  • cucina
  • bagno
  • salotto
  • camera da letto

Vediamo più nel dettaglio quanto può costare l’arredo delle stanze principali.

Arredamento delle Cucina

Contando il mobilio da innalzare attorno ai fuochi, la penisola, il rivestimento per i pavimenti e il rubinetto approssimativamente il costo va da 4 agli 8 mila euro.

Arredamento del Bagno

Vasca o Doccia? Potenzialmente questa scelta è quella che incide maggiormente sul costo dell’arredo, poiché una vasca o una doccia sono i pezzi più pregiati della stanza da bagno.

In generale il costo per un bagno completo di tutti i comfort può aggirarsi sui 5 mila euro.

Arredamento del Salotto

Il salotto è la stanza che lascia libero spazio alla creatività e dove si può giocare con stili diversi.

In questo caso l’intervallo di prezzo si innalza: si parla infatti di circa 7-10 mila euro.

Arredamento della Camera da Letto

Infine giungiamo alla voce più economica: pur volendo inserire vari elementi di design oltre all’essenziale materasso, il costo per una camera da letto parte dagli 800 euro fino a raggiungere i 2/3 mila euro.

Costo Totale dell’Arredamento di una Casa

Giungiamo così alle somme: per arredare un’intera casa, valutando uno stile classico o moderno ma non di lusso, con circa 20 mila euro ottieni una casa ben arredata dove creare nuovi ricordi.

Alcune voci che devi spuntare quanto ti occupi dell’arredamento della tua casa, compongono il nostro menu firmato dal Made in Italy e dai migliori brand internazionali che fanno del rapporto qualità-prezzo uno dei loro punti di forza.

Ad esempio per i rivestimenti di pareti e i rivestimenti per i pavimenti abbiamo selezionato materiali sapientemente lavorati alla luce di stili moderni ma di un’eleganza classica, in grado di incontrare un’ampia gamma di gusti.

La scelta di mobili del bagno propone elementi dal carattere tradizionale oppure linee moderne da sospendere sui pavimenti rivestiti con piastrelle preziose.

I nostri articoli da arredamento sanno valorizzare una casa ad ogni costo!

Conclusioni

L’arredamento della casa è l’aspetto esteriore di cui tu, come inquilino, puoi godere per le sue funzionalità e la sua estetica. Ma al di sotto, in ogni casa ci sono impianti fondamentali senza i quali l’arredamento perderebbe la propria importanza.

Per questo motivo, nella nostra offerta compare anche la realizzazione di impianti domestici oltre al vasto assortimento di rivestimenti e mobili.

Per un preventivo più preciso, la consulenza di veri professionisti che vengano incontro alle tue esigenze e per guardare con i tuoi occhi la qualità che per ora ti abbiamo solo descritto… Passa da Noi!


vantaggi-rivestimenti-in-pietra-naturale-per-interni-1280x808.jpg

Febbraio 15, 20220

Quando tanti anni fa non esistevano né intonaci né vernici, i muri interni in pietra naturale erano l’unico decoro all’interno delle case.

Con la nascita, appunto, di vernici e intonaci, i muri interni hanno iniziato a colorarsi e addobbarsi in modi diversi. Tuttavia, e come sempre, lo stile vintage non perde mai il suo fascino.

Ruderi e case antiche diventano quindi dei modelli da seguire per riprodurre, attraverso i rivestimenti delle pareti, quell’ambiente fresco e ricco di benessere. Si, perché rivestire un muro interno in pietra naturale comporta diversi vantaggi.

  • Riduzione dei costi legati alla manutenzione. La pietra naturale, al contrario del classico intonaco, non ha bisogno di molta cura.
  • La pietra è un materiale ecologico. La sua naturale presenza in natura, fa si che un muro in pietra sia quanto più ecosostenibile possibile.
  • La pietra è molto più resistente di altri materiali. Questo aspetto la rende utilizzabile in diverse applicazioni e contesti. Il vantaggio è che a fronte di un investimento iniziale leggermente più alto rispetto ad altri tipi di rivestimenti, il risparmio che si avrà nel tempo vale sicuramente la spesa fatta.
  • La pietra accresce l’isolamento termico e acustico. È un isolante naturale. Garantisce freschezza durante i mesi più caldi dell’estate, e calore durante i mesi invernali più freddi.

Pietra naturale per muri interni: quale tipologia scegliere

Esistono in commercio diversi tipi di rivestimenti per interni, composti da pietre naturali. Andiamo a vedere quali sono le materie prime più diffuse.

Basalto

Il suo caratteristico colore scuro, brillante, e la sua particolare resistenza all’usura, rendono questa pietra particolarmente utilizzata soprattutto negli spazi esterni. Tuttavia, se ne sta apprezzando sempre di più la sua eleganza e modernità, fattori che portano questa roccia vulcanica ad essere sempre più utilizzata e apprezzata per rivestire gli spazi interni.

Ardesia

La particolare facilità nel lavorare questa pietra è un fattore che ne garantisce un uso sempre maggiore per gli interni. Le tonalità di colore di questa roccia vanno dal grigio chiaro al nero.

È di origine sedimentaria ed ha la caratteristica di essere compatta e impermeabile.

Arenaria

È quasi sicuramente la roccia più utilizzata per quanto riguarda i rivestimenti interni. Ha una caratteristica colorazione grigiastra, con una serie di proprietà meccaniche che la rendono poco resistente. Tuttavia, è proprio grazie alla sua bassa resistenza che può essere lavorata più facilmente, con alti gradi di personalizzazione.

Pietra di Trani

Prende il suo nome dalla omonima località in Puglia. Presente sul mercato sotto forma di lastre, questa pietra ha un caratteristico colore grigio chiaro. Impermeabile e resistente all’usura, viene utilizzata principalmente per i rivestimenti interni di cucine e bagni.

Conclusioni

Rivestire gli interni con pietra naturale, può essere quindi una valida soluzione in termini di costi, ecosostenibilità ed estetica.

Se anche tu stai pensando di ristrutturare gli interni della tua casa con i migliori rivestimenti in pietra, noi di Termoidraulica Due A, offriamo soluzioni personalizzate in base alle richieste del cliente.

Operiamo nel settore da più di 20 anni, e garantiamo la vendita di prodotti provenienti da fornitori in grado di assicurare una qualità del materiale impeccabile. Affianchiamo i nostri clienti e i progettisti anche nella scelta delle migliori soluzioni fiscali e finanziarie. Contattaci per avere un preventivo gratuito!



La soddisfazione del cliente al centro del nostro lavoro

Progetti realizzati